G. Carducci 20, 52210 Rovinj-Rovigno - Tel.: +385/52/813-277 - E-mail: smsir@pu.t-com.hr
Assistente dentale
L'assistente dentale (assistente medico dentista) assiste il medico dentista durante l'iter terapeutico. Si occupa della preparazione del paziente, della postazione di lavoro, degli strumenti e degli accessori per la procedura terapeutica. Si prende cura del paziente dopo l'iter terapeutico.
Conserva i registri e la documentazione medica prescritta in conformità alla Legge. Nel suo lavoro utilizza le moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Comunica con il paziente che usufruisce delle prestazioni medico-odontoiatriche nel rispetto della dignità umana, delle differenze culturali, religiose, di età, di genere ed economiche. Lavora in un team di esperti di medicina dentale.
Lavora in conformità con gli standard, le normative legali e quelli di etica professionale. Partecipa all’educazione dei pazienti sulle basi dell'igiene orale e della prevenzione.
Dopo il completamento del programma quadriennale, la preparazione e discussione del lavoro finale, nonché il tirocinio completato, l’allievo/a può trovare impiego in studi dentistici, centri sanitari o cliniche come assistente di un dottore in medicina dentale.
La possibilità di continuazione degli studi sia sul piano orizzontale in campi affini, che quello verticale, con l’opportunità di perfezionamento nella professione.
L’assistente dentale collabora con il dottore il medicina dentale, l’odontotecnico, l’infermiera, il radiologo.
L'assistente dentale svilupperà le seguenti competenze:
· capacità di comunicazione professionale con il paziente e la sua famiglia,
· capacità di lavorare in gruppo,
· ordine, precisione e accuratezza nel lavoro,
· empatia verso il paziente,
· un atteggiamento positivo nei confronti dell'apprendimento permanente,
· capacità di lavorare con le moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione
· capacità di riconoscere e di gestire le situazioni che necessitano operazioni di primo soccorso.
Volantino.pdf
Materie.docx
https://www.smsir.hr/index.php/smsir/indirizzi-di-studio/programma-professionale-sanita-e-previdenza-sociale#sigProIde8eba53fc5
Tecnico fisioterapista
Il programma professionale quadriennale offerto dalla nostra scuola nel campo della SANITÀ E PREVIDENZA SOCIALE da all’alunno la possibilità di conseguire il diploma di TECNICO FISIOTERAPISTA.
La prima lingua d’insegnamento straniera solitamente è la stessa appresa alla scuola elementare. L’alunno ha la possibilità di studiare una seconda lingua straniera a livello di “principiante”.
Il tecnico fisioterapista lavora negli ambulatori locali o nei policlinici degli enti sanitari o sanitario – riabilitativi, nei quali svolge mansioni di riabilitazione e terapia fisica.
Al termine del periodo di formazione l’alunno può impiegarsi e svolgere un vasto numero di compiti di maggiore o minore responsabilità, oppure può decidere di continuare gli studi ad un livello superiore.
Il diploma viene conseguito con lo svolgimento della tesina finale e la difesa della stessa. Qualora l'alunno avesse l'intenzione di continuare gli studi universitari è obbligato a superare la maturità statale.
Presentazione dell’indirizzo “Tecnico fisioterapista”.ppt
Nuova presentazione Tecnico fisioterapista 2020.pptx
Estetista medico
L'indirizzo di studio professionale ESTETISTA MEDICO offre la possibilità, a chi si iscrive, di specializzarsi nel campo del turismo sanitario, nel campo della medicina e nella cura del viso e del corpo.
Il programma di studio dell'estetista medico prevede l'apprendimento di nozioni di cultura generale, nonché nozioni ed abilità approfondite nel campo delle materie professionali.
È importante acquisire l'abitudine di una formazione continua, aggiornarsi su tutti gli sviluppi, le tecniche ed i metodi di lavoro al passo con le nuove tecnologie ed innovazioni.
Al termine dei quattro anni di studio, l'estetista medico è a tutti gli effetti:
- un operatore sanitario abilitato per l'applicazione autonoma di procedimenti dermatoterapeutici prescritti dagli specialisti,
- previene e tratta le malattie della pelle,
- cura, protegge e mantiene sana la pelle del viso e del corpo.
L'estetista medico opera nei campi di:
- dermoterapia fisica (elettroterapia, termoterapia, crioterapia, idroterapia e simili)
- terapia farmacologica
- salute della pelle
Sbocchi lavorativi:
- lavoro presso centri estetici e centri benessere
- attività di lavoro in un laboratorio galenico (preparazione di composizioni cosmetiche, cosmetici decorativi e medicinali)
- lavoro in aziende cosmetiche specializzate (produttori di cosmetici e dispositivi per la dermatologia medica e cosmetica)
- lavoro nelle farmacie e nei negozi specializzati per la cura del corpo.
Offriamo la possibilità di applicare gli insegnamenti teorici attraverso la prassi professionale presso centri estetici di altissimo livello con attrezzature e trattamenti sempre al passo con le nuove tecnologie.
Al termine della Scuola media superiore e della difesa del lavoro finale, l'alunna/o consegue il diploma di ESTETISTA MEDICO. Superati gli esami della Maturità di stato (non obbligatoria), si apre la possibilità di continuare gli studi universitari.
*la prassi professionale viene espletata nei mesi estivi; la prassi professionale realizzata e valutata con voto positivo è la condizione per iscrivere l’anno scolastico successivo
** le ore in funzione della stesura del lavoro finale