G. Carducci 20, 52210 Rovinj-Rovigno - Tel.: +385/52/813-277 - E-mail: smsir@pu.t-com.hr
All’arrivo in serata del nostro pullman davanti alla sede del liceo, le famiglie ospitanti hanno atteso i nostri studenti, impazienti e curiosi di fare entrambi reciproca conoscenza. La prima giornata a Leonberg si è perciò conclusa con la “timidezza” di conoscere e iniziare una nuova amicizia con dei coetanei esercitandosi a parlare una lingua “tedesco e/o inglese” studiata a scuola.
Il giorno seguente i nostri alunni sono stati accolti nelle classi dei loro coetanei ospitanti e hanno avuto modo di visitare la loro scuola: hanno apprezzato l’architettura delle due scuole, le attrezzature didattiche dedicate e le varie aule.
Il programma prevedeva nel pomeriggio la visita al Museo della Mercedes Benz a Stoccarda. Il museo ripercorre i 130 anni della casa automobilistica tedesca, dalle invenzioni di Gottlieb Daimler e Carl Benz nel 1886 fino ai modelli recenti e alla mission futura. È superfluo dire che la visita è stata interessante (le belle automobili piacciono a tutti!!), soprattutto si è rivelata emozionante per la modalità di percorrenza del viaggio nella storia della Mercedes: dall’ultimo piano raggiunto grazie ad un “ascensore futurista” scendendo verso il primo piano lungo un percorso “a spirale”. Paradossalmente,”si saliva verso il passato e si scendeva verso il futuro”, all’interno di un edificio che è anche un esempio di recupero e sviluppo di architettura industriale.
A chiudere questa ricca giornata di eventi si è tenuto a Leonberg il concerto della Banda di Ottoni della città di Rovigno e l’Orchestra Projektorchester Leonberg.
Nella giornata di sabato i ragazzi hanno avuto modo di conoscere la città di Leonberg: in mattinata, con una visita guidata relativamente alla sua parte storica ma, soprattutto, a fianco dei loro compagni e delle famiglie ospitanti nei momenti liberi. In serata ha avuto luogo l’evento “La Lunga Notte Culturale” in cui opere e quadri di vari artisti erano presentate al pubblico all’interno di spazi espositivi ad hoc e di negozi nel centro storico di Leonberg. È stata anche occasione di presenziare alla inaugurazione della mostra di quadri del pittore rovignese Giovanni Mascarelli.
La partenza è stata accompagnata da sorrisi velati di tristezza, accompagnati anche da qualche mal celata lacrimuccia. Il fatto più importante è stata la promessa reciproca di mantenere l’amicizia nata grazie a questo gemellaggio tra le due città. Come professoressa-accompagnatrice posso aggiungere, a conferma, la domanda che mi hanno posto molti studenti: “Non possiamo rimanere qualche giorno in più?”. Domanda che nella sua semplicità ed ingenuità esprime la spontaneità dell’amicizia che oltrepassa confini geografici, sociali, culturali …..e che viene anche coadiuvata dall’uso delle “nuove tecnologie”! W lo smartphone.
prof.ssa Lorena Pogliani